Tematica Pesci

Phycodurus eques Günther, 1865

Phycodurus eques Günther, 1865

foto 1563
Foto: Robb
(Da: it.wikipedia.org)

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801

Classe: Actinopterygii Klein, 1885

Ordine: Gasterosteiformes Gill, 1872

Famiglia: Syngnathidae Rafinesque, 1810

Genere: Phycodurus Gill, 1896


itItaliano: Dragone foglia

enEnglish: Leafy seadragon, Glauert's seadragon

frFrançais: Hippocampe feuille, Dragon de mer feuillu

deDeutsch: Großer Fetzenfisch

spEspañol: Dragón de mar foliado

Descrizione

L specie è monotipica. Il loro nome è motivato dal loro aspetto, con lunghe protrusioni a forma di foglia che escono da tutto il corpo. Queste escrescenze non sono usate per il movimento, ma servono solamente come camuffamento. Il dragone foglia si sposta grazie a una pinna pettorale sulla cresta del collo e una pinna dorsale prossima all'estremità della coda. Queste piccole pinne sono quasi completamente trasparenti e difficili da vedere, dato che ondeggiano impercettibilmente per spostare l'animale silenziosamente attraverso l'acqua completando l'illusione di un'alga fluttuante. Raggiunge una lunghezza massima di 35 cm. È tendenzialmente solitario e si riunisce in gruppi di massimo 10 individui solo durante il periodo dell'accoppiamento. Le femmine depositano le uova sulla coda del maschio dove si sviluppano fino alla maturità. Si nutrono di plancton, alghe e altri piccoli animali e non sono predati da nessun'altra specie che gli esseri umani.

Diffusione

Queste creature sono native delle acque attorno all'Australia meridionale ed occidentale e alla Tasmania. Generalmente rimangono in acque temperate.

Sinonimi

= Phyllopteryx eques Günther, 1865 non valido.

Bibliografia

–Pollom, R. (2017). "Phycodurus eques". IUCN Red List of Threatened Species. 2017.
–"The Leafy Sea Dragon" (PDF). Yankalilla Visitor Information Centre.
–"Leafy and Weedy Sea Dragon". Animals.NationalGeographic.com.
–Cott, Hugh (1940). Adaptive Coloration in Animals. Oxford University Press. pp. 341-342. (Lourie 1999).
–Morrison, Sue; Storrie, Ann (1999). Wonders of Western Waters. Como, Western Australia: Department of Conservation and Land Management.
–"Leafy sea dragon". Underwater Photography Guide Website.
–Neville Coleman; Nigel Marsh. "Victor Harbour (sic)". Underwater Australia. Neville Coleman. Archived from the original on 2 February 2013.
–New England Aquarium. "Leafy Sea Dragon". New England Aquarium Animals and Exhibits. Archived from the original on 30 September 2013.
–Groves, Paul (December 1998). "Leafy Sea Dragons". Scientific American. 279 (6): 84-89.
–Connolly, R. M.; Melville, A. J.; Preston, K. M. (2002). "Patterns of movement and habitat use by leafy seadragons tracked ultrasonically". Journal of Fish Biology. 61 (3): 684-695.
–"Zoo and Aquarium Association Inc". zooaquarium.org.au. Archived from the original on 2 March 2011.
–"Protected Aquatic and Priority Species". Department of Environment and Primary Industries, Victoria, Australia.
–"ENVIRONMENT PROTECTION AND BIODIVERSITY CONSERVATION ACT 1999 - SECT 248". Australasian Legal Information Institute.
–Branshaw-Carlson, Paula (2012). "Seadragon husbandry in the new millennium: Lessons learned from the past will create a sustainable future" (PDF). 2012 International Aquarium Congress 9-14 September 2012.


01578 Data: 20/03/1985
Emissione: Vita nel mare
Stato: Australia
04211 Data: 07/09/1998
Emissione: Anno Internazionale dell'Oceano
Stato: Commonwealth of Dominica

04444 Data: 22/08/2017
Emissione: Vita nel Mare - I Draghi marini
Stato: Antigua and Barbuda
Nota: Emesso in un foglietto
di 4 v. diversi
05008 Data: 05/10/2021
Emissione: Nature's Mimics
Stato: Australia
Nota: Emesso in un foglietto
di 3 v. diversi